Un po' di storia - caj istutz.

CAJ

BUSINESS DEVELOPERS
Lawyer
Vai ai contenuti

Un po' di storia

Il business delle ecig
Cenni storiografici

La sigaretta elettronica (e-cigarette o e-cig) è un dispositivo elettronico o elettrico che ha l’obiettivo di dare un’alternativa al consumo di tabacchi lavorati e cerca di emulare le medesime mimiche e percezioni delle sigarette, dei sigari e della pipa.
 
I primi prototipi di sigarette elettroniche furono fatti all’inizio del 900 ma il primo vero brevetto fu registrato nel 1965 dallo statunitense Herbert A. Gilbert. Si deve attendere il 2003 per vedere il primo prodotto commercializzabile e ciò lo si deve ad un farmacista cinese, il sig. Hon Lik, che sfruttando una la tecnologia ad ultrasuoni, ha posto le basi industriali per la produzione su larga scala della sigaretta elettronica.
 
Per maggiori informazioni sulla sigaretta elettronica, qui il link alla pagina di Wikipedia.

Dal 2003 ad oggi di strada ne è stata fatta e la sigaretta elettronica si è affermata sul mercato come il miglior strumento per la riduzione del danno da combustione di tabacco.
In Italia, la sigaretta elettronica, si afferma commercialmente nel finire del 2011 e fa registrare un vero proprio boom 2012 con l'apertura di migliaia di negozi. Tuttavia, ben presto, gli entusiasmi vengono sopiti se non addirittura soppressi per l'azione combinata dei media e del legislatore, entrambi uniti, in una straordinaria macchina da guerra con l'intento, non celato, di sopprimere "il bimbo in culla".
Si deve attendere il 2018 affinchè il legislatore, spinto anche dalle positive risultanze scientifiche, decida di regolamentare il settore e sottoponedolo ad regime fiscale più equo rispetto al precedente.
All’avanguardia in Europa sul tema della lotta alle malattie derivanti dall’uso delle sigarette tradizionali è la Gran Bretagna. Nel 2017, il governo britannico ha presentato in parlamento nel dicembre 2017 il primo studio scientifico a lungo termine che dimostra che la sigaretta elettronica riduce i rischi del 99% rispetto alla sigaretta tradizionale di tabacco. Tale studio si affianca ad altri di settore che non evidenziano problemi sanitari rilevanti dovuti all'utilizzo delle sigarette elettroniche. Allo studio ha partecipato anche un nostro scienziato, il prof. Riccardo Polosa (pneumologo) che insieme al prof. Paolo Veronesi (oncologo) sono stati i più alti sostenitori dell’uso della sigaretta elettronica quale valida alternativa alle sigarette tradizionali.
Qui un link dove il prof. Polosa parla della sigaretta elettronica.
Caj srl;
Sede legale: Milano - via della Moscova 40/4
P.I.:10662010965; - REA: MI 2548239
Capitale sociale: 10.000,00
N.ro dep. fisc.: MBPLI0007
Sede oper./magazzino: Monza - via F. Cavallotti, 90
Tel.: 039 9420077
ind. mail: info@cajsrl.it - ind. pec: caj@kelipec.it

Torna ai contenuti